Bandi
STUDIO IDROGEOLOGICO E PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEI TORRENTI LESINA BREGOGNA E AFFLUENTI
Risposte ai quesiti:
D: bisogna necessariamente inserire nell'istanza tutte e tre le figure "geologo-ingegnere idraulico, ambientale paesaggista" o basata semplicemente la figura di un ingegnere civile idraulico che abbia i requisiti richiesti dal bando?
R: preso atto del riferimento all'art. 90 del DL 163/2006 devono essere previste specificatamente le figure professionali del geologo, ingegnere idraulico, e ambientale paesaggista. Per ambientale paesaggista si intende soggetto laureato in ingegneria o in architettura o in agraria con specializzazione nel settore ambientale paesaggista.
D: a pag. 8 del bando se per "numero di interventi complessivi" si intende il numero di progetti o il numero di casse di espansione all'interno dello stesso progetto?
R: il bando esplicita in maniera chiara che devono essere indicate le opere di progettazione "..... con particolare riferimento ad opere di laminazione delle acque di piena e la riduzione del rischio di esondazione di fiumi e torrenti classificati secondo la tabella 2 art. 14 legge 143/1949 come - sistemazione corsi d'acqua -".
D: come compilare il modello allegato "O" dove non è possibile inserire tutti gli elementi che caratterizzano una data progettazione?
R: il modello "O" deve essere tassativamente compilato e presentato. Per quanto riguarda le informazioni che non possono essere inserite in tale modello potranno essere presentate su fogli aggiuntivi mediante specifici richiami alle posizioni del modello "O".
documentazione_tecnica.zip 3,480 MB
elaborati_grafici_1.zip 226,08 MB
elaborati_grafici_2.zip 260,74 MB
elaborati_grafici_3.zip 247,64 MB
elaborati_grafici_4.zip 229,37 MB
elaborati_grafici_5.zip 272,54 MB
elaborati_grafici_6.zip 251,18 MB
Avviso per la formazione e per l’iscrizione nell’elenco di operatori economici da interpellare in caso di ricorso a procedure negoziate o di cottimo fiduciario per l’affidamento di lavori, servizi e forniture
Servizio assicurativo per la copertura di :Ramo Danni - Responsabilità Cibile verso terzi e Prestatori di Lavoro - importo annuo a base di gara € 350.000,00 incluse imposte ovvero importo complessivo biennale € 700.000,00 incluse imposte
9703bando 9703capitolato condizionidiassicurazione situazionesinistri
Servizio di Tesoreria quadriennio 01.10.2010/30.09.2014
bando7914 disciplinare7914 convenzione7914 allegatoa1-7914 allegato b2-7914
Risposte ai quesiti trasmessi in data 29.07.2010
D.: qual'è la giacenza media presso il Tesoriere?
R.: la consistenza media presso la Tesoreria nell'anno 2009 è stata di € 7.641.430,35
D.: l'Ente fa ricorso all'anticipazione? se si a quanto ammonta l'anticipazione media e l'anticipazione massima?
R.: nel corso del 2009 il Consorzio non ha fatto ricorso all'anticipazione
D.: qual'è il numero dei dipendenti del Consorzio
R.: il Consorzio ha attualmente n° 53 dipendenti
D.: quanti sono i bonifici annui ai fornitori?
R.: nel 2009 sono stati effettuati circa 1.081 bonifici
D.: qual'è l'attuale Tesoriere e quali sono le condizioni praticate
R.: l'attuale Tesoriere è la Banca Popolare di Sondrio - Agenzia di Bergamo - via Broseta 64/b
Per quanto attiene alle informazioni richieste relativamente alle condizioni di espletamento del servizio di Tesoreria attualmente in essere, non appare necessario fornire le informazioni in questione, in quanto si ritiene che non possano rivestire alcuna utilità in ordine alla formulazione della domanda di partecipazione alla gara, tanto più che il servizio di Tesoreria oggetto del bando appena pubblicato risulta essere configurato dal Consorzio sulla scorta di requisiti e/o parametri diversi e più ampi rispetto a quelli oggetto del precedente affidamento
Lavori di completamento del Canale di Gronda Sud - importo complessivo dell'appalto € 5.098.202,16 comprensivo degli oneri per la sicurezza
03595bando 03595disciplinare progetto1 progetto2 progetto3 tavole01 tavole02 tavole03 tavole04
Si ripubblica in diverso formato informatico il testo della relazione idrologica e la relativa tavola che risultava danneggiata nella precedente pubblicazione del 13.04.2010
relazioneidrologica relazioneidrologicatavola
AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI
Si comunica che a seguito di modifiche nei criteri di aggiudicazione nella gara per l’affidamento dei lavori di completamento del canale di gronda sud, pubblicato sulla GUCE del 13.04.2010, GURI n° 43 del 16.04.2010, il termine di ricezione offerte è prorogato al 15.06.2010 ore 12.00 mentre l’apertura delle offerte al 18.06.2010 ore 10.00.
TESTO INTEGRALE RETTIFICHE 04730rettifica
D: è stato richiesto con riferimento al punto 1-1.2 della rettifica del disciplinare di gara se il professionista debba essere dipendente dall'impresa ovvero cooperatore delle stessa con un rapporto di collaborazione stabile non vincolato da un contratto
R: Lo scrivente Consorzio ritiene che, le professionalità richieste debbano essere presenti nell’organico dell’impresa (nel senso che qui di seguito verrà specificato) e che l’impresa concorrente dovrà, ai fini delle valutazioni del caso, segnalare il tipo di rapporto in essere con il professionista, vale a dire a che titolo la professionalità in questione sia presente nell’organico, purché la stessa possa essere valutata sulla base dei curricula formativi e lavorativi.In proposito lo scrivente Consorzio, rileva che la presenza di dette professionalità in organico, come richiesto dal disciplinare di gara al punto 1.2, è in genere riferibile alla posizione del dipendente. Tuttavia, come evidenziato dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 febbraio 2005 n. 7, nonché dalla stessa giurisprudenza amministrativa in materia (TAR Veneto, sentenza n. 2416 del 18 settembre 2009) pare ammissibile computare, ai fini della valutazione della consistenza organizzativa dell’impresa in sede di procedura selettiva, anche il caso del lavoratore c.d. “somministrato”, dato che costui lavora per tutta la durata del rapporto sotto le direttive e nell’interesse dell’impresa utilizzatrice.Invero, nel caso della somministrazione di lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 276 del 2003, la professionalità in argomento, non è legata da contratto con l’impresa utilizzatrice, e cioè non è sua dipendente, tuttavia “il lavoratore somministrato lavora per tutta la durata del rapporto sotto le direttive e nell’interesse dell’utilizzatrice, ragion per cui, detto lavoratore ben potrà essere computato ai fini della valutazione della consistenza organizzativa dell’imprenditore quale requisito di carattere tecnico nell’ambito di una procedura selettiva per appalti pubblici” (Cfr. Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 22 febbraio 2005 n. 7; Cfr. anche TAR Veneto, sentenza n. 2416 del 18 settembre 2009). Pertanto, alla luce del su richiamato orientamento Ministeriale e giurisprudenziale, l’impresa concorrente, per soddisfare il requisito di carattere tecnico dell’offerta di cui al punto 1.2 del disciplinare di gara, potrà rappresentare oltre al caso della professionalità dipendente, anche il caso della c.d. professionalità somministrata a condizione che, per tutta la durata del rapporto di somministrazione, la professionalità medesima svolga la propria attività sotto le direttive e nell’interesse dell’utilizzatrice e nell’ambito della propria consistenza organizzativa. Al di là della fattispecie testé citata non sembrano potersi rinvenire altri casi per i quali si possa affermare che l’attività lavorativa svolta sia valutabile nell’ambito di una procedura selettiva per appalti pubblici.
tavole1.zip tavole2.zip tavole3.zip tavole4.zip
CHIARIMENTI SUL BANDO DI GARA
N° 1 - Come prescritto dal bando e dal disciplinare di gara il requisito necessario per la partecipazione alla gara è la dotazione di una piazzola della capacità minima di mc 3000 a prescindere dall'estensione superficiale della stessa. La diversa previsione contenuta nell'allegato 7 degli elaborati progettuali "Capitolato speciale d'oneri" art. 5 e art. 9bis che prevede il requisito dimensionale di 3000 mq in luogo della capacità richiesta di 3000 mc costituisce mero errore materiale.
N° 2 - Allegato n° 2 Elenco Prezzi
voce n° 39.01.030 il prezzo unitario è da considerarsi €/ton. 156,81
voce n° 44.01.048 "Fanghi e terre di dragaggio contenenti rifiuti non pericolosi codice CER 170506
Proposta per la riqualificazione del comparto edilizio della Cascina San Giuliano da destinare a sede del Consorzio di Bonifica e adibire a centro polifunzionale. Concorso di progettazione per il recupero del complesso.
bando.pdf disegni.zip (7922 Kb) elaborati_dwg.2000.zip (in formato autocad 2000/2000LT)
elaborati_dwg.zip (2600kb) (in formato autocad 2010) (*)
documenti01.zip (11264 Kb) documenti02.zip (16311 Kb) documenti03.zip (19794 Kb)
Chiarimenti del RUP dell'Ente a supporto dei concorrenti:
Posizione n° 1 - del 03.12.2009 - riferimento bando di gara art. 7 - punto 8 "quadro economico dell'intervento proposto":
Il Consorzio necessita ottenere dai concorrenti una valutazione sommaria dei costi dell'intervento proposto al fine di consentire il confronto tra le proposte ideative presentate e la disponibilità economica concessa all'ente. L'art. chiarisce inoltre il riferimento per tale valutazione economica (il prezziario regionale 2008 ........) al fine di garantire par condicio tra i concorrenti.
Posizione n° 2 - del 03.12.2009 - quesiti proposti da ditta concorrente.
D: Come previsto dal bando di concorso ,le invio una serie di chiarimenti necessari per lo svolgimento corretto delle proposte per la riqualificazione del comparto edilizio della Cascina San Giuliano da destinare a sede del Consorzio di Bonifica ed adibire a centro polifunzionale.
- L'area verde da pavimentare ,i percorsi tematici e i parcheggi ,devono essere progettati esclusivamente all'interno del lotto delimitato dagli edifici esistenti ,oppure è possibile immaginare degli interventi anche al di fuori di essa ,sfruttando l'area verde circostante?
- Oltre al recupero e riutilizzo dei comparti edilizi esistenti è possibile progettare nuovi edifici?
- L'area da destinare a laboratori scientifici per la ricerca in merito all'utilizzo delle acque ,necessità di particolari spazi tecnici? inoltre tale area và pensata aperta alle visite del pubblico ?
- il Consorzio di Bonifica svolge anche attività didattiche pratiche?
Chiarimenti in ordine ai quesiti:
R: /l'art. 1 del bando esplicita la necessità per il Consorzio di reperire un idea per la ristrutturazione dell'immobile e dell'area verde esterna di pertinenza dell'edificio. Eventuali ampliamenti degli edifici esistenti o nuovi edifici devono essere compatibili con i regolamenti e gli strumenti di piano in essere (art. 12). Attualmente il Consorzio non svolge attività didattiche pratiche, mentre per quanto riguarda i laboratori è lasciata ai concorrenti la più totale libertà di previsione.
Posizione n° 3 - del 09.12.2009 - quesiti proposti da ditta concorrente.
Quesito n° 1:
D: venuti a conoscenza del parere emesso dall'Ordine degli architetti prot. 20095548 del 25.11.2009 si richiede se codesto ente intende procedere al ritiro del bando e/o alla rettifica dello stesso;
R:No
Questito n° 2:
D: all'art. 4 del bando concorso "costo massimo dell'intervento" il totale indicato in € 2.535.715,80 non corrisponde alla somma dei lavori a base d'asta e degli oneri per la sicurezza indicati nel medesimo articolo.
R: trattasi di refuso di battitura l'importo corretto è di €. 2.540.715,80
Quesito n° 3:
D: l'importo indicato nel quadro economico di cui all'art. 4 del bando concorso deve intendersi come importo dei lavori e quindi non ricomprende, oltre all'IVA, le spese tecniche o quant'altro generalmente previsto nelle somme a disposizione.
R: l'importo di € 2.540.715,80 è l'importo complessivo disponibile per i soli lavori di ristrutturazione e quindi non comprende nè IVA nè spese tecniche
(*) Sul sito www.autodesk.com/dwg e' disponibile un visualizzatore gratuito per files in formato 2010
Interventi di manutenzione straordinaria anno 2008/2009 - importo a base d'appalto € 1.700.000,00 comprensivo di oneri per la sicurezza pari a € 50.675,00
Codice gara 439474 Codice CIG 0365902FDD
bando di gara disciplinare di gara progetto
Affidamento del servizio assicurativo del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca
Cod. CIG 0238094162
Assicurazione situazione sinistri situazione automezzi
grandezza file: 7,9 Mb
i lavori sono stati aggiudicati alla ditta Edilnova Snc di Albino per un importo di € 301.199,63 oltre I.V.A. e oneri per la sicurezza di € 10.000,00 - ribasso effettuato 4,88%
ditte partecipanti n° 2
ditte ammesse n° 1
Interventi di manutenzione ordinaria anno 2008 - importo a base di gara € 326.652,27 comprensivo di oneri per la sicurezza pari a € 10.000,00